Dendrohyrax arboreus A. Smith, 1827

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Hyracoidea Huxley, 1869
Famiglia: Procaviidae Thomas, 1892
Genere: Dendrohyrax Gray, 1868
Italiano: Procavia arboricola
English: Southern Tree Hyrax
Français: Daman des arbres
Español: Damán arborícola meridional
Descrizione
Molto simile agli altri iraci, la procavia arboricola ha una lunghezza di circa 50 cm, un peso di 4 kg, e proporzioni paragonabili a quelle di un grosso coniglio. Il pelo è folto e morbido, di colore variabile dal grigio al marrone con screziature bianche; il ventre e la zona della ghiandola dorsale sono bianchi. A differenza dell'irace del Capo, la procavia arboricola è prevalentemente notturna, e solitaria. Di giorno dorme sugli alberi, prediligendo il fogliame fitto che la protegge dai predatori; di sera scende a terra a cercare cibo. Al tramonto e all'alba emette una serie di versi e grida molto intensi. A terra ha movimenti abbastanza goffi, ma è un'ottima arrampicatrice. Si nutre di foglie, erba, frutta e leguminose. La gestazione dura 7 mesi, e in genere vengono partoriti uno o due piccoli, molto precoci.
Diffusione
È diffuso lungo la costa sudorientale dell'Africa dal Kenya al Sudafrica, e in alcune regioni del Congo e dello Zambia. In swahili si chiama perere (mentre altri iraci, come l'irace del Capo e l'irace delle steppe, sono detti pimbi). Vive nelle foreste montane, ad altitudini fino ai 4500 m.
![]() |
Stato: Gabon |
---|
![]() |
Stato: Lesotho |
---|